Notizie del 18/12/13
La prima pagina del quotidiano al-Quds riporta le seguenti notizie:
Per Kerry non è improbabile una possibile riunione con i rappresentanti del fronte islamico. La coalizione nazionale siriana cerca di ottenere un appoggio internazionale per costituire una nuova forza, dopo la perdita di fiducia nei confronti del generale Idris.
La BBC annuncia la morte di un chirurgo inglese detenuto nelle carceri del regime.
Una rifugiata palestinese del campo profughi di Ciber City (nord della Giordania) tenta il suicidio per la seconda volta.
ٍSei missili lanciati dal territorio siriano sono caduti nei pressi di Hermel, nel Libano orientale. Jubhat al-Nusra rivendica di voler colpire il partito dell’Iran (Hezbollah). Racconti contrastanti invece sull’autobomba che ha colpito una sede di Hezbollah vicino a Baalbek.
Le dimissioni del ministro Aridi, ministro libanese dei lavori pubblici, rivelano contrasti con Joumblatt, principale leader politico della comunità drusa in Libano e personalità influente dei drusi in tutto il Medio Oriente.
La città tunisina di Sidi Bouzid, da cui è partita la rivolta contro il regime di Ben Ali, festeggia il terzo anniversario della rivoluzione; spicca tuttavia l’assenza dei più importanti rappresentanti di governo. Nel frattempo, alcuni manifestanti rivendicano la costituzione di un califfato islamico.
L’ex direttore del FBI afferma che delle nuove informazioni rivelano il coinvolgimento di altre persone nell’attentato di Lockerbie.
Hamas approva la costituzione di un governo di unità nazionale sotto la guida di Abbas, presidente dell’autorità nazionale palestinese.
Imbarazzo del Cairo per l’immagine di sfondo nella conferenza stampa sulla nuova costituzione: erano rappresentate come egiziane persone in realtà straniere, ed era presente un vistoso errore di scrittura nella parola “egiziani”.
La Gran Bretagna provvederà all’estradizione di Rafik Khalifa, fondatore di un vero e proprio impero economico, la cui caduta rappresenta un mistero sorprendente. L’Algeria promette un processo equo.
L’ALESCO (l’organizzazione della lega araba per le scienze, l’educazione e la cultura) critica l’assegnazione del premio dell’unione generale degli scrittori e dei letterati all’iracheno Saadi Youssef, per i versi offensivi nei confronti di Maometto e Aisha.
In Turchia sono stati arrestati alcuni figli di eminenti personalità del Paese, accusati di corruzione.
Tensioni tra India e Stati Uniti in seguito al cattivo trattamento a cui è stata sottoposta una diplomatica indiana, accusata di aver falsificato il visto della sua collaboratrice domestica e di averla sottopagata.
Arrestate numerose autorità politiche dopo il fallito colpo di stato nel Sudan del Sud.
Un articolo del giornale al-Hayat a firma Ziad Aldress ci ricorda che oggi, 18 di dicembre, è la giornata mondiale della lingua araba.