Due blog molto interessanti
Sono un neofita di internet. Ho poca confidenza con i termini della rete e la stessa parola “blog” mi risultava abbastanza oscura fino a poco tempo fa. Dedicando alcuni momenti della giornata alla navigazione su internet, tuttavia, è possibile curare in parte la propria ignoranza, impratichirsi un poco nel cercare le informazioni che ci interessano e dare un significato a termini che prima ci apparivano astrusi.
Premessa d’obbligo per giustificare il mio entusiasmo nei confronti di due blog che leggo settimanalmente grazie alle news-letters che arrivano nella mia posta elettronica. Parlo di “editoriaraba” e di “sirialibano“.
Chiaramente arrivo in ritardo con questa segnalazione, ma ciò non toglie valore all’importante ruolo divulgativo che svolgono questi due blog.
Il primo, “editoriaraba”, è gestito da Chiara Comito, è incentrato sul mondo editoriale arabo e segnala le pubblicazioni di autori arabi disponibili per il lettore italiano, compresi i libri di attualità che narrano le vicende della primavera araba. A tal proposito, c’è una sezione in cui appaiono i riferimenti bibliografici in arabo, italiano, inglese e francese, per chi voglia approfondire questi argomenti.
Non solo libri: gli ultimi articoli infatti riguardano la scarsa diffusione di pubblicazioni di autori arabi presso le biblioteche, nonché il rapporto complesso tra gli autori arabi e l’editoria ed il pubblico occidentale.
Per non parlare delle varie segnalazioni editoriali anche di prima mano, in quanto la redattrice è un’infaticabile frequentatrice di mostre del libro e di librerie di settore, ma, soprattutto, è una lettrice.
Romanzi e saggi, quindi, fondamentali per capire un mondo forse un po’ snobbato dal punto di vista letterario, nonostante goda di un’ampia copertura mediatica per quanto riguarda le vicende politiche e di attualità.
“Sirialibano” invece è redatto da Lorenzo Trombetta, giornalista dell’Ansa a Beirut, di cui si era già parlato per recensire il suo ultimo libro: “Siria. Dagli ottomani agli Asad. E oltre”, la cui segnalazione, tra l’altro, era presente su “editoriaraba”.
Lorenzo Trombetta è un vero giornalista, le cui conoscenze sulle problematiche siriane-libanesi sono ampie e dettagliate. Come del resto sono approfondite le sue analisi. Immagino abbia una rete di conoscenze, una navigata capacità di interpretare i dettagli e una preparazione storico-culturale che gli permettono di affrontare argomenti complessi come la situazione del levante arabo.
Un plauso va anche ai suoi collaboratori che rendono la copertura degli avvenimenti con i suoi molteplici aspetti umanitari, sociali e culturali ancora più completa. Come esempio, basta citare il reportage di Giustina Bianchi che racconta il suo ingresso nella Siria liberata, o quello di Doha Hassan e i suoi incontri con alcuni giovani combattenti.
Un serbatoio di informazioni che difficilmente il lettore italiano può trovare nella stampa quotidiana o nei canali televisivi tradizionali.
È comunque inutile dilungarsi troppo, l’indirizzo del blog è lì e basta leggere…